Un piatto Dello Chef Max Mariola, divertente da preparare, adatto alla stagione estiva, gustoso e semplicissimo da realizzare
Orecchiette, totani e datterini gialli
Un piatto semplice e veloce da realizzare che può essere una valida alternativa al classico piatto di pasta con i totani/calamari
Maritati, Gorgonzola di Capra e melanzane
Una ricetta creata dallo Chef Alberto de ” Il Vinattiere” di Porto San Giorgio
Linguine con totani
Linguine con totani aglio olio e peperoncino profumati al prezzemolo, una ricetta semplice e veloce da eseguire che ho già proposto nel blog varie volte e con piccole varianti.
“I Pizzoccheri Valtellinesi” di Lucia
Lucia ci invia dalla Lombardia, più precisamente dalla Valtellina,la ricetta simbolo della regione: I Pizzoccheri Valtellinesi
Imbutini All’Oro Di Grana Padano DOP
”Sono una bolognese estrosa. Ho inventato e brevettato l’imbutino, un nuovo formato di pasta. Ozzano dell’Emilia ne ha fatto il prodotto tipico.
Trofie al Pesto Di Basilico
“Trofie al pesto di Basilico” un piatto tipico ligure famosissimo e gustosissimo che tutti almeno una volta dobbiamo provare a cucinare.
Mezze Maniche Baccalà Limone e Basilico
Provato “Baccalà, limone e basilico ” di Synbiofood. Un ottima alternativa, quando avete poco tempo e voglia di un buon piatto di pasta.
I miei “Rigatoni alla Norma”
“Rigatoni alla Norma”, ricetta tipica tradizionale catanese e siciliana con solo 4 ingredienti: melanzane, pomodori, ricotta salata e basilico.
Mezzi Paccheri Tonno Zucchine Zafferano”
Veloce da preparare, semplice ma di gran gusto, pochissimi ingredienti, ma di grande qualità, un successo per la vostra tavola!
Le Offelle di Parona
Ancora una ricetta inviata dalla nostra amica Lucia, una meravigliosa specialità tipica della Lombardia Le Offelle di Parona
Pane ‘mbuttunatu Calabrese
Spesso i piatti, le ricette semplici sono sinonimo di gran gusto specialmente se si utilizzano materie prima di grande qualità.
La Panissa vercellese di Elisa
Elisa ci propone un piatto tipico della cucina tradizionale piemontese, la “Panissa vercellese”, preparata con riso e fagioli.